ULTIME NOTIZIE
Nasce la rete dei parchi del Centro-Sud Italia
Il 15 febbraio 2021, presso la sala incontri della sede camerale, è stato sottoscritto il Protocollo d’intesa denominato “Parchi del Centro-Sud” tra la Camera di Commercio di Cosenza, il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, il Parco Nazionale del Pollino e il Parco Nazionale della Sila.
Oltre al Presidente della Camera di Commercio, Klaus Algieri, erano presenti, il Presidente Giovanni Cannata – Parco Abruzzo, Lazio, Molise, il Commissario Giuseppe Priore del Parco Lucano, Val d’Agri-Lagonegrese, il Presidente Domenico Pappaterra – Parco Pollino ed il Presidente Francesco Curcio – Parco Sila.
“La Camera e i Parchi firmatari dell’accordo – sottolinea il Presidente Algieri – condividono l’intento di rimarcare l’importanza e la necessità d’innescare percorsi di animazione territoriale di interesse, di svolgere eventi culturali, oltre che turistici, legati alla valorizzazione di tutte le risorse di beni e di luoghi, che favoriscano una stretta collaborazione tra tutte le istituzioni coinvolte, per programmare, in seguito, attività formative e di sviluppo socio economico e turistico, tese ad un fattivo sviluppo di produzione e diffusione artistico – culturale – ambientale. Grazie alla collaborazione dei Parchi e alla loro conoscenza delle potenzialità delle nostre zone interne, ci proponiamo di approvare al più presto, misure specificamente dirette a sostenere le imprese e i territori che ricadono nel loro perimetro, consapevoli dell’importanza del loro contributo alla crescita dell’intero meridione.”
Tutti i partecipanti ritengono importante condurre una precisa analisi tramite strumenti micro e macro economici, capaci di prevedere l’impatto delle norme turistico - incentivanti e di valutarne i punti di forza locali, per ottenere una situazione di allocazione efficiente delle risorse, così da giungere al punto d’incontro dove migliorare il benessere (utilità) di un soggetto non porti a peggiorare il benessere degli altri soggetti, ricercando i più validi strumenti per il perseguimento di fini superiori, quali quello del recupero e della salvaguardia del nostro patrimonio paesaggistico, ambientale, artistico, storico e culturale.
“La mission dei parchi si unisce a quella della Camere di Commercio – afferma il presidente Curcio – per dare valore ai territori attraverso un sistema in cui lo scambio di attività e di buone pratiche produca ricadute positive a favore delle popolazioni che vivono all’interno dei parchi, che nella tutela del patrimonio naturalistico e nel turismo sostenibile possono sicuramente trovare importanti occasioni di sviluppo.”
Si sceglie online l’Albero europeo del 2021: per l’Italia gareggia il millenario Platano di Curinga
Sono i più belli, i più interessanti grazie alla storia millenaria che li riguarda, i più “integrati” all’interno della comunità. Si tratta di alberi europei – quattordici per la precisione – che, anche quest’anno, si sfidano per diventare “Tree of the year” 2021.
Per l’Italia, al concorso promosso dalla Environmental Partneship Association che si propone di sottolineare l’importanza del patrimonio naturale e culturale dei territori, partecipa il Platano di Curinga.
Si può votare fino al 28 febbraio accendendo al linkhttps://www.gianttrees.org/it/tree-of-the-year
Visite: 567
Notizie Culturali
- “Imma Tataranni”: presentata la nuova stagione, tra attese e novità
- Dal 2 gennaio la nuova stagione teatrale promossa dalla Polis Cultura al “Cilea” di Reggio Calabria
- Il trittico teatrale “Edipo, un ritratto di famiglia” apre il Balenando in burrasca Reading Festival
- “Heroides”: lo spettacolo di Teatro Koreja apre il Globo Teatro Festival
- “La stoccata vincente”: presentato il film tv con Alessio Vassallo e Flavio Insinna
|