80 mq di silenzio - Domenico Fazzari
L'opera di Domenico Fazzari, "80mq di silenzio" che rappresenta l'abside dell'antica chiesa di San Salvatore di Africo, scampata all'alluvione del 1951, è stata il punto di partenza del dibattito tenuto dal professor Vito Teti e dall'antropologa Patrizia Giancotti presso il Museo Francesco Messina di Milano sul tema dello spopolamento dei piccoli borghi calabresi e non solo....
Vito Teti è professore ordinario di Antropologia Culturale all’Università della Calabria. Lui conosce bene la chiesa di San Salvatore di Africo, studia questi luoghi dalla fine degli anni novanta, e crede molto che dalle rovine si può risorgere. Andar via non è il modo migliore per sfuggire al destino di una terra che sembra irreversibile. Secondo il professore l’arte è il punto di partenza per la rinascita dei luoghi, dei borghi calabresi e non solo, che vanno via via spopolandosi rimanendo abbandonati a se stessi come piccoli musei a cielo aperto.
NG
Notizie Culturali
- Crotone, domani la presentazione del libro "Ognuno riconosce i suoi"
- Cosenza, al via gli "Incontri con la Soprintendenza"
- Sold out al Politeama di Catanzaro per “Romeo e Giulietta”
- Il 16 febbraio Emma in concerto al PalaCalafiore di Reggio Calabria
- Psr 2021/2027, la Calabria promuove la “Consultazione online”
|